Istituto pasteur italia

Assicurare un futuro
di
salute per tutti

è l’obiettivo primario dell’istituto Pasteur Italia, un obiettivo votato al bene comune grazie al perseguimento di una triplice missione: potenziare la ricerca biomedica; formare e sostenere i giovani ricercatori; diffondere le conoscenze scientifiche nelle scuole e fra il grande pubblico.

Ricerca

La principale area di intervento dell’Istituto Pasteur è il progresso della ricerca di base, una ricerca essenziale per la comprensione di molte patologie umane e lo sviluppo di terapie mediche sempre più mirate. I suoi ricercatori, con competenze diverse, studiano i meccanismi molecolari che governano l’integrità delle nostre cellule e le interazioni tra batteri, virus e parassiti e il nostro organismo.

Le alterazioni di questi processi sono la causa di malattie infettive, tumori, patologie infiammatorie croniche e neurodegenerative. Coniugando la ricerca di base con quella applicata, grazie anche a una collaborazione stretta e proficua con la Sapienza Università di Roma, l’Istituto Pasteur Italia sviluppa programmi di ricerca tesi al miglioramento della prevenzione, diagnosi e terapia di numerose patologie, per una migliore qualità della vita.

Formazione

L’Istituto dedica un grande impegno alla formazione e al sostegno dei giovani ricercatori grazie all’attivazione di borse di studio in laboratori italiani ed esteri e successive “borse di rientro”, contrastando di fatto la cosiddetta “fuga dei cervelli”, quel fenomeno che costringe numerosi e bravissimi giovani italiani a trasferirsi all’estero.

L’impegno dell’Istituto Pasteur Italia è quello di formare e sostenere i ricercatori e permettere loro di lavorare in Italia, finanziando nuovi progetti e fornendo attrezzature sempre all’avanguardia per conseguire nuove scoperte in campo biomedico.

Divulgazione

L’Istituto Pasteur Italia promuove da sempre la divulgazione scientifica nella società. Un aspetto che molto spesso viene sottovalutato ma che soprattutto quando si parla di malattie infettive e quindi facilmente trasmissibili, è di fondamentale importanza.

Conoscere significa proteggere e proteggersi. Ecco perché l’Istituto Pasteur ogni anno organizza incontri con le scuole per ampliare le conoscenze scientifiche di bambini e ragazzi. Alla base di una buona qualità di vita vi è il progresso scientifico ed è importante che i cittadini del domani abbiano gli strumenti essenziali per acquisire questa consapevolezza.